[ precedente ] [ Contenuti ] [ 1 ] [ 2 ] [ 3 ] [ 4 ] [ 5 ] [ 6 ] [ 7 ] [ 8 ] [ 9 ] [ 10 ] [ 11 ] [ 12 ] [ 13 ] [ 14 ] [ 15 ] [ 16 ] [ successivo ]
Sì.
C'è solo un problema comune: le librerie C di Debian sono compilate con il
più recente rilascio stabile degli header del
kernel. Se si ha bisogno di compilare un programma con gli
header del kernel più nuovi rispetto a quelli nel ramo stabile, allora si
dovrebbe aggiornare il pacchetto contenente gli header
(linux-libc-dev
) oppure usare i nuovi header da un albero di
directory non pacchettizzato del kernel più recente. Cioè, se i sorgenti del
kernel sono in /usr/src/linux
, si dovrebbe aggiungere
-I/usr/src/linux/include/ alla propria riga di comando quando si
compila.
Per gli utenti che desiderano (o devono) compilare un kernel personalizzato è raccomandato l'uso del target per pacchetti Debian incluso con le più recenti versioni del sistema di compilazione del kernel. Dopo aver configurato il kernel, basta eseguire il seguente comando:
make deb-pkg
Il nuovo pacchetto del kernel verrà creato nella directory un livello più in alto dell'albero dei sorgenti del kernel e può essere installato usando dpkg -i.
Gli utenti devono scaricare separatamente il codice sorgente per il kernel più
recente (o un kernel a propria scelta) dall'archivio del proprio sito Linux
preferito, a meno che non sia disponibile un pacchetto
linux-source-versione
(dove versione
rappresenta la versione del kernel).
Un file di configurazione contenente i moduli da caricare manualmente all'avvio
viene mantenuto in /etc/modules
. Tuttavia raramente è necessario
modificarlo.
Other module configuration is kept in the /etc/modprobe.d/
directory. More information about the format of those files can be found in
the modprobe.conf(5)
manual page.
Sì. Lo script linux-image-NNN.prerm
verifica se il
kernel che si sta attualmente usando è lo stesso che si sta tentando di
disinstallare. Quindi si possono rimuovere i pacchetti delle immagini del
kernel non desiderate usando questo comando:
dpkg --purge linux-image-NNN
(ovviamente sostituire NNN con il proprio numero di versione e revisione).
Ulteriori informazioni sono contenute nel Debian Linux Kernel
Handbook
.
[ precedente ] [ Contenuti ] [ 1 ] [ 2 ] [ 3 ] [ 4 ] [ 5 ] [ 6 ] [ 7 ] [ 8 ] [ 9 ] [ 10 ] [ 11 ] [ 12 ] [ 13 ] [ 14 ] [ 15 ] [ 16 ] [ successivo ]
The Debian GNU/Linux FAQ
versione 9.0, 17 November 2018