Simplificare la Configurazione degli Account Utente
Se state per servire diversi utenti, potete creare delle predefinizioni di configurazione di account, riguardanti ai modelli di clienti, che simplificheranno la configurazione degli account utente per nuovi clienti. I modelli comprendono tutte le assegnazioni dell'uso di risorse, i permessi e i limiti che potete definire per un account utente.
Per creare un modello di cliente:
- Cliccare sul collegamento Clienti nel menu di navigazione.
- Cliccare sull'icona Modelli del Cliente nel gruppo Strumenti.
- Cliccare su Aggiungere Nuovo Modello di Cliente.
- Specificare le proprietà del modello:
- Nome del modello. Specificate un nome per questo modello. Durante la configurazione di un nuovo account utente, vi verrà chiesto di selezionare il modello scelto in base al suo nome. Vi consigliamo in ogni caso di scegliere un nome evocativo che corrisponda a uno dei vostri piani di hosting o che descriva le risorse allocate. Per esempio, Account del rivenditore, 5GB di spazio su disco, 100 domini.
- Accesso al Control Panel. Specificate se il cliente potrà accedere al Control Panel per gestire il proprio account.
- Creazione Dominio. Specificate se il cliente potrà impostare account di hosting per nuovi siti.
- Gestione Hosting Fisico. Specificate se il cliente potrà impostare account di hosting, modificare le proprietà degli account di hosting e attivare o disattivare il supporto per i linguaggi di programmazione e di scripting.
- Gestione delle prestazioni di hosting. Specificate se il cliente sarà in grado di limitare l'uso di larghezza di banda ed il numero di connessioni nei propri siti Web.
- Gestione di PHP in modalità sicura. Specificare se il cliente sarà in grado di disattivare la modalità sicura del PHP per i propri siti. In modo predefinito, il PHP è configurato per operare in modalità sicura con delle restrizioni funzionali. Per saperne di più su la modalità sicura di PHP, consultate http://php.net/features.safe-mode. È possibile che alcune applicazioni web non funzionino correttamente con la modalità sicura attivata: Se l'applicazione di un sito fallisce dovuto alla modalità sicura, disattivatela deselezionando la casella di controllo 'modalità_sicura' PHP attivata nelle proprietà degli account di hosting (Domini > nome di dominio > Configurazione nel gruppo Hosting ).
- Gestione dell'accesso shell al server. Specificate se il cliente potrà accedere al server attraverso il protocollo Secure Shell (SSH) e se potrà autorizzare i propri clienti a fare altrettando.
- Assegnazione Quota del disco rigido. Specificate se il cliente potrà assegnare quote disco per i propri siti web e per quelli dei propri clienti.
- Gestione Sottodomini. Specificate se il cliente potrà impostare siti aggiuntivi sotto i propri domini e autorizzare i propri clienti a fare altrettanto.
- Gestione Alias di Dominio. Specificate se il cliente potrà impostare alias di dominio supplementari per i propri siti web e potrà autorizzare i propri clienti a fare altrettanto.
- Gestione rotazione Log. Specificate se il cliente potrà regolare la cancellazione e la rielaborazione dei file di log processati dei propri siti.
- Gestione FTP Anonimo. Specificate se il cliente potrà avere una directory FTP dove tutti i clienti potranno caricare e scaricare file senza dover inserire nome utente e password. Un sito web deve risiedere su un indirizzo IP dedicato perché possa essere utilizzato l'FTP anonimo.
- Pianificazione dei task. Specificate se il cliente sarà in grado di pianificare i task nel sistema. I task pianificati possono essere utilizati per eseguire script o delle utility in base a una programmazione.
- Modifica dei limiti di dominio. Specificare se il cliente sarà in grado di regolare le assegnazioni delle risorse per il proprio account.
- Gestione zona DNS. Specificate se il cliente potrà gestire le zone DNS dei propri domini.
- Gestione applicazioni Java. Specificate se il cliente potrà gestire applicazioni Java e applet tramite il Control Panel.
- Gestione di Mailing List Specificate se il cliente potrà utilizzare le mailing list del software GNU Mailman.
- Gestione Filtro Antispam. Specificate se il cliente sarà in grado di utilizzare il filtro spam di SpamAssassin e personalizzate le impostazioni di filtrazione.
- Gestione Antivirus. Specificate se il cliente potrà utilizzare la protezione antivirus lato server per filtrare la posta in arrivo e in uscita.
- Funzioni di Backup e Ripristino. Spcificate se il cliente potrà utilizzare gli strumenti del Control Panel per effettuare il backup e il ripristino dei propri siti. Per consentire l'archiviazione dei file di backup sul server, selezionate la casella di controllo Repository Locale. Per consentire ai clienti di usare un server FTP arbitrario per memorizzare dei backup, selezionate la casella di controllo archivio (FTP) remoto .
- Interfaccia Utente. Specificate il tipo di interfaccia che l'utente potrà utilizzare - standard, desktop o entrambi.
- Gestione del Desktop. Specificate se il cliente potrà personalizzare l'interfaccia del proprio desktop.
- Permesso di utilizzare l'interfaccia remota XML. Specificate se il cliente potrà gestire in remoto i propri siti web tramite applicazioni personalizzate. L'interfaccia XML può essere utilizzata per sviluppare applicazioni integrate con i siti web, che potrabbero essere utilizzate, per esempio, per automatizzare il setup di account di hosting e il provisioning di servizi per i clienti che acquistano servizi di hosting dai siti dei rivenditori. Per imparare di più sull'utilizzo dell'interfaccia XML del pannello di controllo di Plesk (chiamata anche Plesk API RPC), visitate http://download1.parallels.com/Plesk/Plesk8.1/Doc/plesk-8.1-api-rpc/index.htm.
- Capacità di selezionare un server database. Specificare se il cliente sarà in grado di selezionare un server database di ogni tipo per la creazione dei propri database e non usare solo il server database predefinito.
- Numero Massimo di Domini. Specificate il nome totale di nomi di dominio/siti web che il vostro cliente potrà ospitare sul server. Questa cifra include i siti web ospitati sul server e i mittenti di dominio che puntano a siti web ospitati su altri server. Gli alias di dominio (nomi di dominio aggiuntivi per un sito web ospitato su questo server) e i sottodomini sono conteggiati separatamente e non sono limitati dal tipo di risorsa.
- Numero Massimo di Sottodomini. Specificate il numero totale si sottodomini che il cliente potrà ospitare.
- Numero massimo di alias di dominio. Specificate il numero totale di nomi a dominio alternativi aggiuntivi che il cliente potrà usare per i propri siti web.
- Spazio su disco. Specificate lo spazio su disco, in magabyte, che viene assegnato al cliente. Comprende lo spazio su disco occupato da tutti i file correlati ai domini/siti web dell'utente: contenudo del sito web, database, applicazioni, mailbox, file di log e file di backup. Questo è la cosidetta soft quota: quando è superata, gli account utente e nomi di dominio/siti web non saranno sospesi automaticamente, solo delle notifiche appropriate vi saranno inviate sia al vostro indirizzo d'e-mail che a quelli dei vostri clienti ed il sopracarico delle risorse verrà indicato dall'icona corrispondente
mostrata nel vostro pannello di controllo e quello dei vostri clienti alla sinistra del nome utente (consultate la lista di clienti che si apre quando cliccate sul collegamento Clienti nel pannello di navigazione) o nome di dominio (consultate la lista di nomi di dominio che si apre quando cliccate sul collegamento Domini nel pannello di navigazione). - Massimo traffico disponibile. Specificate, in megabyte, la quantità massima di dati che, nell'arco di un mese, possono essere trasferiti dal sito del cliente. Una volta che il limite viene raggiunto, un'appropriata notifica viene inviata al vostro indirizzo di posta elettronica e a quello del cliente e il superamento della risorsa viene indicato dall'icona corrispondente
visualizzata nel Control Panel sulla sinistra del nome utente (consultate la lista dei cliente che si apre quando cliccate sul collegamento Clienti nel menu di navigazione) o del nome di dominio (consultate la lista dei nomi di dominio che si apre quando cliccate sul collegamento Domini nel menu di navigazione). - Numero massimo di utenti web. Specificate il numero totale di pagine personali che il vostro cliente può ospitare per altri utenti sotto i propri domini. Questo servizio viene largamente utilizzato dalle strutture formative che ospitano le pagine personali non commerciali dei propri studenti e dei membri del proprio staff. Queste pagine di solito hanno indirizzi web del tipo http://nome-dominio.com/~nomeutente. Consultate la sezione Hosting di Pagine Web Personali per maggiori dettagli.
- Numero Massimo di Database. Specificate il numero totale di database che il cliente può ospitare nel server.
- Numero massimo di mailbox. Specificate il numero totale di mailbox che un cliente può ospitare sul server.
- Quota Mailbox. Specificate la quantità di spazio su disco in kilobyte assegnata per memorizzare i messaggi e-mail e file allegati autorisponditori ad ogni casella di posta di un dominio.
- Numero massimo d'inoltri della posta. Specificate il numero totale di mittenti di posta che il cliente può configurare.
- Numero massimo di autorisponditori. Specificate il numero massimo di risposte automatiche che il cliente può impostare.
- Numero massimo di mailing list. Specificate il numero totale di mailing list che il vostro cliente può ospitare sul server. Per fornire agli utenti le mailing list, dovete installare il software GNU Mailman.
- Numero massimo di applicazioni Java. Specificate il numero totale di applicazioni Java o di applet che possono essere ospitate nel server.
- Periodo di validità. Specificate il termine per un account di hosting. Allo scadere del termine, tutti i domini/siti web del cliente verranno sospesi, i suoi servizi Web, FTP e mail non saranno più accessibili agli utenti Internet, e i rivenditori e i loro clienti (proprietari di domini) non potranno più accedere al Control Panel. Gli account non possono essere rinnovati automaticamente, quindi, per ritornare i nomi di dominio/siti web ospitati, dovrete rinnovare gli account utente manualmente: Cliccare sul collegamento Clienti nel pannello di navigazione, cliccare sul nome del cliente che vi interessa, cliccare sull'icona Limiti specificare un altro termine nella casella Periodo di validità cliccare su OK, quindi cliccare sull'icona Attivare nel gruppo Strumenti (Clienti > nome del cliente).
- Assegnazione dell'indirizzo IP. Specificate l'indirizzo IP condiviso che desiderate assegnare al cliente. Se volete fornire indirizzi IP dedicati, selezionate la casella di controllo Assegnare indirizzi Ip esclusivi e specificate il numero d'indirizzi IP che dovrebbero essere presi dal vostro gruppo IP e assegnati al cliente.
- Creazione di un account utente in Sitebuilder. Per consentire al cliente di creare e gestire siti Web usando Sitebuilder, selezionate la casella di controllo Creare il corrispondente account utente in Sitebuilder .
- Cliccare su OK per completare la creazione del modello.
Durante la configurazione di un nuovo account utente, selezionerete il modello necessario e l'account sarà creato e riceverà le risorse che voi avrete definito.
Per modificare un modello:
- Cliccare sul collegamento Clienti nel menu di navigazione.
- Cliccare sull'icona Modelli del Cliente nel gruppo Strumenti.
- Cliccare sul nome di modello che vi interessa.
- Modificate le impostazioni a seconda delle necessità e cliccare su OK.
Tenete presente che modificare dei modelli non compromette gli account utente esistenti creati da questi modelli.
Per eliminare un modello di cui non avete più bisogno:
- Cliccare sul collegamento Clienti nel menu di navigazione.
- Cliccare sull'icona Modelli del Cliente nel gruppo Strumenti.
- Selezionate la casella di controllo corrispondente al modello che volete eliminare.
- Cliccare su
Elimina selezionati. Confermate l'eliminazione e cliccare su OK.